
Più risorse economiche e rinnovo di tre anni del Fondo prima casa per ottenere un mutuo agevolato da una banca allo scopo di acquistare l’abitazione principale. Possono beneficiare di questa misura le persone che hanno difficoltà ad accedere al credito per ragioni di età, reddito o perché il nucleo familiare è numeroso e con persone disabili al suo interno.
È quanto stabilisce la legge di Bilancio 2025, che prolunga la cosiddetta “garanzia statale” sui mutui prima casa (del 50%, oppure dell’80% o del 90% soddisfacendo alcuni specifici requisiti) per quest’anno e per i prossimi due: il 2026 e il 2027.
Non era mai accaduto in precedenza che l’agevolazione fosse prorogata per un triennio. Con l’ultima manovra Finanziaria, il Consiglio dei ministri ha previsto stanziamenti per un totale di 670 milioni di euro da utilizzare dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.